Biodegradabile oltre il 90%
Parliamoci chiaro: riferito a un detersivo non significa una cippa!
Vediamo perché…
Ti sarà capitato di leggere sull’etichetta di un detersivo la scritta BIODEGRADABILE oltre il 90%.
Se pensi che puoi stare tranquilla perché hai in mano un prodotto poco inquinante stai commettendo un grave errore.
Infatti si tratta di una dicitura che può generare confusione facendo pensare ad un prodotto “ecologico” quando il prodotto ecologico non è.
Ma allora cosa significa Biodegradabile oltre il 90%?
Qui corro il rischio di fare un pippone noioso con termini tecnici, ma sarà necessario per comprendere il problema, e smetterla di farti prendere in giro da questa frasetta magica.
La parola “biodegradabilità” senza ulteriori precisazioni risulta ambigua e poco precisa, ma in linea generale sta a significare la demolizione di un composto da una struttura complessa a una struttura semplice.
Parlando di detersivi, non possiamo fare a meno di fare riferimento ai 3 tipi di biodegradabiltà diversa e di precisare che in nessun caso si prende inconsiderazione la biodegradabilità dell’intero prodotto ma solo quella dei tensioattivi che lo compongono.
E i tensioattivi sono la minima parte della formula di un detersivo.
Ma vediamo le 3 biodegradabilità di un detersivo:
1) Biodegradabilità aerobica primaria
È la trasformazione del tensioattivo da parte di microorganismi in presenza di ossigeno.
È la più semplice che si verifica ma è una semplice rottura delle molecole del tensioattivo.
In questo caso, non è detto che le molecole ottenute siano meno inquinanti di quelle di partenza.
La normativa dice: “[…] «biodegradazione primaria» è la modifica strutturale (trasformazione) di un tensioattivo da parte di microrganismi che ne provoca la perdita delle proprietà tensioattive a causa della degradazione della sostanza madre e la conseguente perdita della proprietà tensioattiva […]”
(Reg. Cee 648/2004 – Art 2,7)
“La biodegradabilità primaria si considera soddisfacente a un livello minimo dell’80 % […]“
(Reg CE 648/2004 – Allegato II)
Questa è la biodegradabilità considerata nel DL 136 del 26/4/1983, ormai non più in vigore, a cui faceva riferimento la dichiarazione “Biodegradabile oltre il 90%” riportata in etichetta dai detersivi:
“È vietata la produzione, la detenzione, la immissione in commercio, l’introduzione nel territorio dello Stato e l’uso da parte degli stabilimenti industriali o degli esercizi pubblici di detersivi quando la biodegradabilità media dei tensioattivi sintetici in essi contenuti sia inferiore al 90 per cento […]”
(DL 136/1983 – Art. 2)
In sintesi…
Quando trovi la scritta BIODEGRADABILE OLTRE IL 90% significa solamente che il prodotto è conforme a questa legge.
Non significa che è ecologico.
Non solo, questa normativa è superata.
Il regolamento europeo 648/04 attualmente in vigore introduce infatti un secondo tipo di biodegradabilità, la Biodegradabilità aerobica totale.
2) Biodegradabilità aerobica totale (mineralizzazione)
È la biodegradazione che si ottiene quando il tensioattivo viene distrutto completamente e trasformato in biossido di carbonio, acqua e sali minerali.
“La biodegradabilità dei tensioattivi nei detergenti si considera soddisfacente se il livello di biodegradabilità (mineralizzazione) misurato […] è almeno del 60% entro un termine di ventotto giorni […]”
(Reg. CEE 648/04 – Allegato III)
In sintesi…
L’attuale regolamento prevede che tutti i tensioattivi utilizzati per creare un detersivo diventino sali minerali, biossido di sodio e acqua.
Per misurare se questo fenomeno si avvera, si verifica se entro 28 giorni i tensioattivi si sono mineralizzati almeno del 60%.
Anche questo secondo criterio si applica a tutti i detersivi in commercio, ecologici e petrolchimici, e un detersivo che lo rispetta non è un detersivo ecologico.
Fino a qui le regole a cui si attengono tutti i detersivi in commercio.
È chiaro che la scritta BIODEGRADABILE riportata nei detersivi non indica che il prodotto è ecologico
Entriamo ora nell’ambito dei detersivi ecologici e della normativa di riferimento, la normativa Ecolabel.
Non è raro che i tensioattivi non si degradino completamente in acqua, e cioè in ambiente aerobico.
E cosa succede quando raggiungono i fanghi di fiumi, laghi e mari e cioè gli ambienti anaerobici?
Semplice: rimangono lì a inquinare.
È questo il motivo che ha spinto a creare la Commissione Ecolabel e analizzare la capacità di degradazione dei tensioattivi anche in ambiente anaerobico.
Qui entriamo nel campo dei detersivi ecologici e della biodegradabilità anaerobica.
3) Biodegradabilità anaerobica
È la biodegradabilità che si ottiene anche in ambienti privi di ossigeno.
Fondi e fanghi di fiumi, laghi e mari.
Un detersivo per essere ecologico deve garantire la degradabilità finale in condizioni anaerobiche di almeno il 60%.
La verifica di tale criterio avviene grazie alla pubblicazione di una lista degli ingredienti, una “DID list” (Detergent Ingredient Database) nella quale è indicato se un certo tensioattivo è biodegradabile anaerobicamente o meno.
Se l’ingrediente non è presente nella lista allora non si può usare per un detersivo che si vuole chiamare ecologico.
Se i produttori di detersivi petrolchimici inserissero la lista degli ingredienti in etichetta sarebbe molto semplice verificare l’ecologicità del prodotto.
Purtroppo non lo fanno.
La Biodegradabilità anaerobica dei tensioattivi non è richiesta per prodotti convenzionali petrolchimici, ma solo per quelli che intendono certificarsi secondo lo standard Ecolabel e gli altri standard più stringenti che fanno comunque riferimento ai criteri Ecolabel.
(ICEA-AIAB-BIOCERT)
Ora ti è chiaro che quando ti scrivono Biodegradabile oltre il 90% in etichetta in realtà ti stanno prendendo in giro e facendo credere di avere in mano un detersivo ecologico.
Oltre a questo dobbiamo fare un’altra precisazione: per essere un vero detersivo ecologico non basta garantire la biodegradabilità totale anaerobica ma…
Bisogna prendere in considerazione anche la tossicità del prodotto.
Non basta pensare a come si degrada il detersivo ma anche a quanto è tossico e quanti danni combina mentre si trova in acqua e si degrada.
Questa valutazione viene fatta attraverso il il calcolo del Volume Critico di Diluizione VCDtox.
La formula per calcolarla è la seguente:
VCD tox (ingrediente) Peso ingrediente x Fattore di carico (LF) X 1000
Effetto di lungo termine (LTE)
Il risultato di questo calcolo è un valore che rappresenta la quantità di acqua minima necessaria per rendere innocua una dose standard di detergente per gli organismo acquatici.
Ci dice quanta acqua serve aggiungere a una dose di prodotto perché quell’acqua sia di nuovo vivibile per gli organismi acquatici.